Amministrazione Trasparente

Titolari di incarichi di amministrazione, di direzione o di governo

Guida per il cittadino
Applicabilità

Sulla base della L. R. 3/2020 i titolari di incarichi politici, nonché i loro coniugi non separati e parenti entro il secondo grado NON sono tenuti alla pubblicazione dei dati di cui all’art. 14, comma 1, lett. f):
• dichiarazione concernente i diritti reali su beni immobili e sue variazioni;
• copia dell'ultima dichiarazione dei redditi e sue variazioni;
• dichiarazione concernente le spese sostenute e le obbligazioni assunte per la propaganda elettorale.
Per questo motivo non sono pubblicati i dati di cui ai punti 7, 8 e 9 dell’elenco sottostante.

Riferimenti normativi
Art. 14, c. 1, D.Lgs. 33/2013
Art. 2, c. 1, punti 1, 2 e 3, L. 441/1982
Art. 3, L. 441/1982
Artt. 6 e 7 L.R. 3/2020 (Regione Trentino Alto Adige)
Contenuto dell'obbligo

È individuato nel Consiglio di Amministrazione l’organo di amministrazione e gestione della A.P.S.P., in quanto in esso si concentrano competenze riguardanti: l’adozione di regolamenti interni e delle modifiche statutarie, la definizione dell’organigramma, la dotazione organica, l’individuazione delle linee di indirizzo, la determinazione dei programmi e degli obiettivi strategici, l’emanazione di direttive di carattere generale relative all’attività istituzionale, l’approvazione del bilancio preventivo e consuntivo, l’approvazione dei piani annuali e pluriennali, l’adozione di criteri generali e di piani di attività e di investimento.

In questa sezione sono pubblicati i dati relativi al Consiglio di Amministrazione; per ogni membro vengono pubblicati:
1. l'atto di nomina o di proclamazione, con l'indicazione della durata dell'incarico o del mandato elettivo;
2. il curriculum vitae;
3. i compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica;
4. gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici;
5. i dati relativi all'assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, ed i relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti;
6. gli altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e l'indicazione dei compensi spettanti;
7. la dichiarazione concernente diritti reali su beni immobili e su beni mobili iscritti in pubblici registri, titolarità di imprese, azioni di società, quote di partecipazione a società, esercizio di funzioni di amministratore o di sindaco di società, con l'apposizione della formula «sul mio onore affermo che la dichiarazione corrisponde al vero» [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso) e riferita al momento dell'assunzione dell'incarico];
8. la copia dell'ultima dichiarazione dei redditi soggetti all'imposta sui redditi delle persone fisiche [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)] (NB: è necessario limitare, con appositi accorgimenti a cura dell'interessato o della amministrazione, la pubblicazione dei dati sensibili);
9. l'attestazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale intervenute nell'anno precedente e copia della dichiarazione dei redditi [Per il soggetto, il coniuge non separato e i parenti entro il secondo grado, ove gli stessi vi consentano (NB: dando eventualmente evidenza del mancato consenso)].

Nota

Il Presidente è il legale rappresentante dell’Azienda e la rappresenta in giudizio. E’ sostituito nel caso di assenza o impedimento dal Vicepresidente. Egli assicura con la sua opera la vigilanza sul buon andamento istituzionale e l’unità di indirizzo dell’Amministrazione nei confronti degli enti titolari della competenza socio-assistenziale e socio-sanitaria e della comunità locale di riferimento. 

Il Consiglio di Amministrazione è l’organo di indirizzo, di programmazione e di controllo dell’azione amministrativa e gestionale dell’Azienda. Provvede a fissare gli obiettivi strategici ed assume le decisioni programmatiche e fondamentali dell’Azienda e verifica la rispondenza dei risultati della gestione alle direttive generali impartite. 
Il Consiglio di Amministrazione è composto da 7 membri compreso il Presidente, nominati dalla Giunta Provinciale di Trento su designazione motivata da parte dei Sindaci dei Comuni di Pinzolo, Giustino, Carisolo e Massimeno.

I compiti di revisione sono affidati all’Organo di Revisione disciplinato dal Regolamento Regionale. Esso collabora con il Consiglio di Amministrazione nella sua funzione di controllo e di indirizzo, esercita la vigilanza sulla regolarità contabile e finanziaria della gestione dell’A.P.S.P. e attesta la corrispondenza del bilancio di esercizio alle risultanze della gestione redigendo apposita relazione accompagnatoria.

Il Consiglio di Amministrazione può affidare all’Organo di Revisione anche ulteriori compiti di controllo interno, ivi compresi il controllo di gestione.

CSV JSON

Ultima modifica: Martedì, 10 Ottobre 2023