A chi si rivolge
Persone non autosufficienti, non più curabili a domicilio; persone con gravi disabilità fisiche e/o psichiche o con gravi patologie che richiedano un'assistenza continuativa, anche di tipo sanitario.
Chi può fare domanda
Adulti ed Anziani con bisogni socio-sanitari o di residenzialità, residenti nel Comune in cui ha sede l’APSP, residenti in altri comuni trentini o residenti in comuni extraprovinciali.
Descrizione
Accoglienza Residenziale non convenzionata per non autosufficienti
Come fare
Per accedere alla struttura a pagamento, è consigliabile rivolgersi all’ufficio amministrativo (tel. 0465 503665) dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle 14.00 alle 16.00
Per casi urgenti è possibile contattare la struttura anche oltre gli orari sopra indicati, lasciando il proprio recapito telefonico.
È richiesta altresì la compilazione e trasmissione del modulo Domanda d'inserimento in lista d'attesa, cui andrà allegato il quadro clinico redatto da parte del medico curante attestante la non autosufficienza / l’autosufficienza totale o parziale del richiedente. Se l’utente proviene da ricovero ospedaliero o da altra struttura, si chiede di allegare la lettera di dimissione.
In caso di particolare urgenza del ricovero, la domanda potrà essere compilata al momento dell’ingresso in struttura.
La domanda decadrà dopo sei mesi dalla data di presentazione.
Allo scadere dei sei mesi, la domanda dovrà quindi essere rinnovata
Cosa si ottiene
L'accesso su posti letto non convenzionati per non autosufficienti avviene previa domanda da presentare direttamente agli uffici amministrativi.
La domanda viene collocata in lista d'attesa sulla base dell'incrocio tra più criteri:
- quello dell'urgenza del ricovero (dimissioni ospedaliere / segnalazione dei servizi sociali)
- quello dell'ordine cronologico della domanda
- quello delle compatibilità del posto libero con le esigenza sanitarie e sociali del nuovo utente.